- Scopri di più
Il PIL cinese cresce del 5,3% su base annua nel primo semestre
Il prodotto interno lordo (PIL) cinese è cresciuto del 5,3% su base annua nella prima metà del 2025, secondo i dati dell'Ufficio Nazionale di Statistica (NBS) pubblicati martedì 15 luglio.
Il PIL cinese ha raggiunto circa 66,05 trilioni di yuan (circa 9,24 trilioni di dollari) nel primo semestre, secondo i dati dell'NBS.
Nel secondo trimestre, il PIL del Paese è cresciuto del 5,2% su base annua, secondo l'NBS.
Il settore terziario è cresciuto del 5,5% su base annua nello stesso periodo, superando un aumento del 3,7% nel settore primario e del 5,3% nel settore secondario.
Su base trimestrale, l'economia cinese è cresciuta dell'1,1% nel secondo trimestre, secondo l'NBS.
Dall'inizio dell'anno, la Cina ha accelerato l'attuazione di una politica macroeconomica più proattiva. L'economia ha registrato progressi costanti nonostante le pressioni, con significativi indicatori economici che hanno registrato risultati migliori del previsto, ha affermato Sheng Laiyun, vicedirettore dell'ufficio, in una conferenza stampa tenutasi martedì.
Nei primi sei mesi di quest'anno, la produzione industriale cinese è aumentata del 6,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con la produzione di macchinari e il settore manifatturiero ad alta tecnologia in rapida crescita.
Il mercato dei beni di consumo ha mantenuto un trend positivo durante il periodo, con le vendite al dettaglio di beni di consumo in crescita del 5% su base annua nel primo semestre. Il ritmo è di 0,4 punti percentuali superiore alla crescita registrata nel primo trimestre.
Gli investimenti in immobilizzazioni hanno continuato a crescere nei primi sei mesi, segnando un aumento del 2,8% su base annua. In particolare, gli investimenti nel settore manifatturiero hanno registrato una crescita notevole.
Il mercato del lavoro è rimasto generalmente stabile, con un tasso di disoccupazione urbano rilevato pari in media al 5,2% nel primo semestre, in calo di 0,1 punti percentuali rispetto al primo trimestre.
Il reddito disponibile pro capite del Paese ha raggiunto i 21.840 yuan nel periodo gennaio-giugno, segnando un aumento del 5,3% su base annua in termini nominali, o del 5,4% al netto dei fattori di prezzo, secondo l'NBS.
Commentando la performance economica del primo semestre, Sheng l'ha descritta come "di grande valore", caratterizzata da continui progressi e da un trend positivo fondato sulla stabilità complessiva.
"Si tratta di un risultato ottenuto con fatica, soprattutto considerando i bruschi cambiamenti nel contesto internazionale e le crescenti pressioni esterne a partire dal secondo trimestre", ha aggiunto Sheng.
people.cn © People's Daily Online