- Scopri di più
L'economia cinese avanza con una crescita resiliente
![]() |
Vista del porto di Yangzhou, nella provincia orientale cinese del Jiangsu. (13 luglio 2025 - Xinhua/Ren Fei) |
Nonostante le crescenti incertezze globali, l'economia cinese continua a tracciare una rotta di sviluppo resiliente e di alta qualità, registrando una robusta espansione del 5,2% su base annua nel secondo trimestre del 2025.
La seconda economia mondiale ha registrato una crescita del 5,3% nella prima metà dell'anno, posizionandosi saldamente per raggiungere l'obiettivo di un PIL annuo di circa il 5%. Questa performance costante sottolinea l'efficacia delle politiche macroeconomiche proattive della Cina, che hanno mantenuto con successo la stabilità economica nonostante le crescenti pressioni esterne. L'eccezionale performance dei principali indicatori economici illustra vividamente la forza intrinseca e il potenziale dinamico dell'economia.
Questi dati sulla crescita costituiscono una decisa confutazione delle persistenti critiche al modello economico cinese, riaffermando al contempo il ruolo duraturo della nazione come forza stabilizzatrice e motore di crescita per l'economia globale.
Il fondamento della resilienza economica della Cina risiede nel suo fiorente settore dei consumi, che ha contribuito per il 52% alla crescita del PIL nella prima metà dell'anno, secondo i dati ufficiali. Iniziative strategiche come il rinnovo su larga scala delle attrezzature e i programmi di permuta dei beni di consumo hanno stimolato in modo efficace la domanda interna, creando uno slancio di crescita sostenibile.
Altrettanto impressionante è il rapido sviluppo di nuovi motori di crescita. Nelle diverse regioni della Cina, lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità, adatte alle condizioni locali, e l'integrazione dell'innovazione tecnologica con quella industriale stanno accelerando l'emergere di settori, tecnologie e modelli di business all'avanguardia. Questa trasformazione strutturale, coltivata in anni di sviluppo incentrato sulla qualità, ha significativamente migliorato la capacità di sviluppo sostenibile dell'economia.
L'impegno della Cina per l'apertura rimane incrollabile nonostante il crescente protezionismo a livello globale. Il Paese continua a promuovere un'apertura di alto livello e una cooperazione internazionale reciprocamente vantaggiosa. Ciò è dimostrato dalla creazione di 24.018 nuove imprese a capitale straniero, con un aumento del 10,4% su base annua, da gennaio a maggio. Ciò è evidenziato anche dal recente lancio da parte di ExxonMobil del suo monumentale complesso chimico nella Cina meridionale, il primo grande progetto petrolchimico interamente di proprietà statunitense del Paese.
Le riforme sostanziali stanno ulteriormente rafforzando il quadro economico del Paese. L'attuazione di una legislazione innovativa a sostegno delle imprese private garantisce un equo accesso al mercato e una concorrenza equa, mentre la lista negativa semplificata di quest'anno ha ridotto significativamente le barriere di mercato, innescando nuove ondate di vitalità economica in tutti i settori.
Con le sue politiche pro-crescita e le riforme strutturali che continuano a dare i loro frutti, l'economia cinese, alimentata da consumi, innovazione, riforme e apertura, è ben posizionata per mantenere la sua traiettoria di crescita per il resto del 2025.
people.cn © People's Daily Online