UK, Francia e Germania intensificano la cooperazione militare: la deterrenza nucleare non garantisce una pace duratura

(CRI Online)lunedì 21 luglio 2025

Il 17 luglio, ora locale, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha effettuato la sua prima visita ufficiale nel Regno Unito dopo l'insediamento, firmando con il premier britannico Keir Starmer il Trattato di Kensington. Precedentemente, anche il presidente francese Emmanuel Macron aveva compiuto una visita di Stato a Londra.

Poco dopo la sua elezione, Merz aveva annunciato di avviare trattative rapide con Parigi e Londra per una forza europea congiunta con deterrenza nucleare: "Ritengo necessario discutere con Francia e Regno Unito su come fornire insieme questa potenziale deterrente".

Tuttavia, alcuni studiosi di politica tedeschi ritengono che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, da quando è entrato in carica, abbia continuato a ridurre gli impegni sulla sicurezza nei confronti dell'Europa e abbia spesso esercitato pressioni sull'Europa su questioni quali la spesa militare e le tariffe doganali economiche e commerciali, determinando un continuo aumento dell'ansia strategica europea.

Sebbene le frequenti interazioni tra i leader di Regno Unito, Francia e Germania, mirino a rafforzare la risposta europea nell'affrontare le minacce geopolitiche e le pressioni statunitensi, una cooperazione trilaterale sulle armi nucleari rischia di destabilizzare ulteriormente la situazione della sicurezza europea.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto