- Scopri di più
Aziende globali puntano alla supply chain digitale e verde
Allo stand Siemens alla terza edizione della China International Supply Chain Expo di Beijing, il conglomerato tedesco ha presentato soluzioni digitali basate sulle tecnologie più recenti, tra cui l'intelligenza artificiale e il metaverso industriale.
Queste soluzioni, insieme a numerose altre dei partner di Siemens, sulla sua piattaforma digitale aperta chiamata Xcelerator, mirano a facilitare la trasformazione digitale e la crescita a basse emissioni di carbonio delle imprese.
La piattaforma offrirà soluzioni innovative al mercato globale e metterà in contatto i fornitori cinesi con opportunità internazionali, contribuendo ad accelerare la loro integrazione nella catena del valore globale, secondo Siemens.
Xiao Song, presidente e CEO di Siemens China, ha sottolineato l'impegno dell'azienda nell'aiutare le aziende cinesi a potenziare le capacità di produzione avanzate con tecnologie digitali e a basse emissioni di carbonio sulla sua piattaforma aperta.
Siemens mira ad aiutare le aziende cinesi a "costruire una competitività green a livello globale, nonché filiere di approvvigionamento e industriali globali più resilienti e sostenibili", ha affermato Xiao.
In un contesto di rapida ristrutturazione del panorama industriale globale, Xiao ha osservato che l'expo sta diventando una piattaforma importante per promuovere una profonda integrazione dell'intera filiera industriale e supportare le aziende cinesi nella loro espansione all'estero, rispettando al contempo gli standard green.
Siemens è solo una delle multinazionali che espongono le loro ultime tecnologie digitali e green all'expo, a sottolineare il loro impegno nel costruire reti di approvvigionamento resilienti e a basse emissioni di carbonio e nel rafforzare i legami con i partner cinesi.
L'expo dedicata alla supply chain, tenutasi da mercoledì 16 a domenica 20, è considerata una piattaforma chiave per le aziende multinazionali per rafforzare la collaborazione con i partner cinesi in un contesto di incertezza economica globale.
L'evento ha attirato 651 aziende e istituzioni provenienti da 75 Paesi e regioni. Gli espositori esteri rappresentano il 35%, con un aumento di tre punti percentuali rispetto allo scorso anno.
Bosch, un altro colosso industriale tedesco, si è concentrato sui componenti per veicoli elettrici e intelligenti, sfruttando il mercato cinese dei veicoli a nuova energia in rapida espansione, nonché il più grande al mondo.
"In questo periodo critico di trasformazione accelerata nella filiera di fornitura automobilistica globale, la cooperazione aperta e il rafforzamento della capacità produttiva e di innovazione locale sono fondamentali per una crescita sostenibile a lungo termine", ha affermato Xu Daquan, presidente di Bosch Cina.
Schneider Electric, presente per la prima volta all'expo, ha esposto sia prodotti hardware che soluzioni digitali green. L'azienda sta lavorando per costruire una supply chain green efficiente e resiliente, in grado di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato.
"L'expo dedicato alla supply chain offre una piattaforma importante per le aziende globali, soprattutto nella costruzione di una supply chain green", ha dichiarato Yin Zheng, vicepresidente esecutivo di Schneider Electric e presidente delle attività in Cina e Asia orientale.
Anche il gigante aerospaziale Airbus punta a uno sviluppo più green, promuovendo al contempo la localizzazione per una supply chain più resiliente.
Erik Buschmann, direttore operativo di Airbus China, ha ribadito l'impegno dell'azienda nel trasformare l'industria aeronautica in un settore più ecologico, garantendo al contempo l'uso sostenibile delle risorse.
In occasione di un evento dell'expo, Buschmann ha affermato che molti componenti degli A320 assemblati a Tianjin provengono da fornitori cinesi, il che sottolinea l'intenzione di Airbus di "essere più locali".
"Cerchiamo di avere un'impronta locale molto forte. Stiamo lavorando per aumentarla ulteriormente, al fine di porre maggiore enfasi sulla resilienza", ha dichiarato Buschmann.
La stazione ferroviaria di Chongqing Est apre una piattaforma di osservazione panoramica
Le zone umide proteggono specie di uccelli dall'altopiano al paesaggio urbano
Nuovo progetto energetico trasforma il deserto in un mare blu
Formazioni di portaerei cinesi tornano a casa dopo addestramento in mare aperto
people.cn © People's Daily Online