- Scopri di più
La Cina valuterà la decisione dell'OMC sulle controversie sui brevetti essenziali standard con l'UE
Martedì 22 luglio, il Ministero del Commercio cinese ha dichiarato che valuterà attentamente la sentenza dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) sulle controversie sui brevetti essenziali standard tra la Cina e l'Unione Europea (UE) e che affronterà la questione in conformità con le norme dell'OMC.
Un portavoce del Ministero ha affermato che il collegio arbitrale ha confermato la sentenza del gruppo di esperti, affermando che le azioni della Cina non hanno influito sulla protezione dei diritti di brevetto da parte degli altri membri dell'OMC e non sono considerate misure per l'applicazione delle normative sulla proprietà intellettuale ai sensi delle norme dell'OMC. La Cina ha accolto con favore la decisione.
Tuttavia, in assenza di fondamento, il collegio ha erroneamente concluso che i membri dell'OMC dovrebbero evitare di incidere sulla capacità dei titolari di brevetti di esercitare i propri diritti nei territori degli altri membri. La Cina ha espresso insoddisfazione per questa eccessiva estensione degli obblighi dei membri dell'OMC, ha affermato il portavoce.
La Cina riconosce il valore dell'Accordo di arbitrato d'appello provvisorio multipartitico (MPIA) nella risoluzione efficace delle controversie commerciali attraverso canali legali e continuerà a collaborare con gli altri partecipanti all'MPIA per garantirne un'attuazione corretta ed efficace, sostenendo congiuntamente il sistema commerciale multilaterale basato su regole, ha osservato il portavoce.
Flotta navale guidata dalla portaerei Shandong inizia visita a Hong Kong
La stazione ferroviaria di Chongqing Est apre una piattaforma di osservazione panoramica
Le zone umide proteggono specie di uccelli dall'altopiano al paesaggio urbano
Nuovo progetto energetico trasforma il deserto in un mare blu
people.cn © People's Daily Online