- Scopri di più
Una serie di dati confermano la resilienza e la vitalità dell'economia cinese
![]() |
Nella prima metà del 2025 la Cina ha implementato efficacemente politiche macroeconomiche più proattive, e l'economia nazionale ha resistito alle pressioni e superato le difficoltà. L'economia cinese è rimasta generalmente stabile e in crescita e sono stati anche compiuti nuovi progressi nello sviluppo di alta qualità. Una serie di dati lo confermano:
Il PIL cinese è cresciuto del 5,3% su base annua, con un incremento di 0,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2024 e all'intero anno.
La domanda interna, ha contribuito per il 68,8% alla crescita del PIL, a cui la spesa per i consumi finali ha contribuito per il 52%.
Il valore totale dell'import-export di merci ha raggiunto i 21790 miliardi di RMB, stabilendo un nuovo record per lo stesso periodo, con una crescita delle importazioni e delle esportazioni verso e da oltre 190 paesi e regioni.
Il valore aggiunto delle industrie manifatturiere ad alta tecnologia al di sopra delle dimensioni designate è aumentato del 9,5% su base annua, mentre il suo contributo alla crescita di tutte le industrie al di sopra delle dimensioni designate è stato del 23,3%.
Sia la produzione che le vendite di automobili hanno superato per la prima volta i 15 milioni di unità, registrando una crescita di oltre il 10% su base annua. La produzione di veicoli a nuova energia è aumentata del 41,4% su base annua e le vendite hanno registrato una crescita del 40,3% su base annua.
people.cn © People's Daily Online