La Cina emana norme per ridurre la burocrazia

(Quotidiano del Popolo Online)giovedì 07 agosto 2025

Secondo una nuova serie di regolamenti pubblicati mercoledì 6 agosto, i funzionari cinesi hanno ricevuto istruzioni di tenere meno riunioni, tenere discorsi più brevi, archiviare documenti concisi e ridurre al minimo le ispezioni.

I regolamenti sono stati emanati dagli uffici generali del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e dal Consiglio di Stato per liberare i funzionari di base dalla burocrazia e dalle formalità inutili e per perfezionare un meccanismo a lungo termine per ridurre gli oneri a livello primario.

Al fine di controllare la quantità di documenti, i regolamenti stabiliscono che il numero totale di documenti ufficiali emessi annualmente da un dipartimento debba solo diminuire, non aumentare, e che i dipartimenti che superano il volume di documenti dell'anno precedente debbano fornire una giustificazione scritta.

I funzionari sono tenuti a produrre documenti mirati, sostanziali e innovativi che comunichino efficacemente i messaggi chiave e mettano in evidenza misure politiche concrete.

Fatta eccezione per alcuni documenti di carattere generale, i documenti locali e dipartimentali non dovrebbero generalmente superare i 5.000 caratteri, mentre i documenti relativi a compiti specifici dovrebbero rimanere entro i 4.000 caratteri, secondo i regolamenti.

Per quanto riguarda le riunioni, le sessioni annuali complete dovrebbero essere limitate a una per settore. Le riunioni dipartimentali dovrebbero essere accorpate ove possibile e semplificate ove opportuno.

I regolamenti promettono una riduzione sostanziale delle riunioni che richiedono la presenza di funzionari principali del Partito o del Governo provenienti da comuni, quartieri, villaggi e comunità residenziali.

I funzionari principali del Partito o del Governo non dovrebbero tenere discorsi di durata superiore a un'ora. Le riunioni basate sulla discussione dovrebbero concludersi entro un giorno e mezzo, mentre le altre riunioni generalmente non dovrebbero durare più di mezza giornata.

Le riunioni virtuali tramite teleconferenza o videoconferenza dovrebbero avere la precedenza sugli incontri di persona.

Il regolamento include anche istruzioni per lo sviluppo e l'utilizzo delle app per i servizi governativi. Ogni agenzia del Partito e del governo può gestire una sola app per i servizi di livello primario, soggetta a rigorose procedure di approvazione preventiva.

In particolare, il regolamento vieta al partito o alle agenzie governative di rendere obbligatorio l'uso di queste app. Il regolamento stabilisce che le agenzie governative non possono valutare i funzionari in base all'installazione o all'utilizzo delle app, né imporre obblighi di accesso regolari.

Per quanto riguarda i reclami pubblici, il regolamento precisa che il lavoro di petizione di livello primario non dovrebbe essere valutato esclusivamente in base alle statistiche sul volume delle petizioni.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto