Il Ministero delle Finanze cinese commenta la decisione di Standard & Poor's di mantenere invariati il rating creditizio sovrano e le prospettive per la Cina

(CRI Online)venerdì 08 agosto 2025

Un responsabile del Ministero delle Finanze cinese ha recentemente commentato in un'intervista con un giornalista la decisione di Standard & Poor's di confermare il rating creditizio sovrano e le prospettive della Cina.

Interrogato sul rapporto pubblicato il 7 agosto da Standard & Poor's, che ha mantenuto il rating creditizio sovrano cinese a "A+" con outlook "stabile", il responsabile ha dichiarato: "Accogliamo positivamente la decisione di Standard & Poor's di mantenere invariato il rating sovrano cinese e l'outlook stabile. Il rapporto riconosce pienamente la resilienza della crescita economica cinese e i risultati ottenuti nella gestione del debito, dimostrando così una ferma fiducia nelle prospettive positive dell'economia nazionale".

Nel primo semestre 2025, l'economia cinese ha registrato una crescita del 5,3%, superiore di 0,3 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Recentemente, il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita cinese per il 2025 al 4,8%, con un incremento di 0,8 punti percentuali rispetto alle stime di aprile.

Per il secondo semestre, la Cina continuerà nell'attuazione tempestiva ed efficace delle politiche macroeconomiche, mantenendo continuità e stabilità nelle misure adottate. Sarà potenziata l'adattabilità e la capacità predittiva delle politiche, mirando al conseguimento degli obiettivi socioeconomici annuali e al completamento del 14° Piano Quinquennale.

In prospettiva di lungo periodo, l'economia cinese presenta fondamentali solidi, vantaggi multipli, elevata resilienza e notevole potenziale, con l'accumulo progressivo di elementi favorevoli allo sviluppo di alta qualità. I punti di forza del sistema socialista cinese, l'immenso mercato interno, il sistema industriale completo e l'abbondante capitale umano costituiscono una solida garanzia per una crescita economica sostenibile e sana.

Per il futuro, la Cina continuerà a rafforzare le proprie capacità di crescita autonoma, adattando le politiche economiche in risposta all'evolversi del contesto nazionale e internazionale, apportando il contributo cinese allo sviluppo economico globale.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto