- Scopri di più
Comunità dal Futuro Condiviso per l'Umanità: ampio consenso internazionale
![]() |
Nella mattinata del 29 agosto, presso il centro stampa per le celebrazioni dell'80º anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l'Aggressione Giapponese e nella Guerra Mondiale Antifascista, si è tenuta la seconda conferenza stampa dedicata al tema dello sviluppo pacifico e della costruzione di una comunità dal futuro condiviso per l'umanità.
Il vice ministro cinese degli Esteri, Ma Zhaoxu, ha spiegato che la comunità internazionale riconosce ampiamente come questa visione vada oltre l'egoismo e il protezionismo, superando la mentalità egemonica di "supremazia di un solo Paese". La costruzione di un futuro condiviso per l'umanità, che riflette la visione originale della Cina al riguardo, è ritenuta di grande importanza per promuovere unità, cooperazione e un futuro migliore per tutti i popoli. Numerosi esponenti internazionali hanno osservato che "l'idea della Comunità dal Futuro Condiviso per l'Umanità rappresenta la voce della comunità internazionale" e "porta pace, sviluppo e speranza al mondo". Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha ribadito che lo scopo del multilateralismo è proprio quello di costruire una tale comunità. Per otto anni consecutivi questa visione è stata inserita nelle risoluzioni dell'Assemblea Generale dell'ONU, nei comunicati dei vertici dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, e per otto volte nelle dichiarazioni dei BRICS. I suoi principi fondamentali sono inoltre confluiti nel "Patto per il Futuro" delle Nazioni Unite, consolidandosi come un bene pubblico internazionale di grande rilevanza e valore distintivo nel mondo contemporaneo.
people.cn © People's Daily Online