- Scopri di più
"La pace e lo sviluppo sono i nostri obiettivi comuni", Xi Jinping interpreta la via dello sviluppo pacifico cinese
La pace rappresenta la base dello sviluppo, mentre lo sviluppo costituisce la radice della pace. Nel mondo attuale, segnato da rapidi e profondi cambiamenti secolari e da una situazione internazionale caratterizzata da conflitti e instabilità, il tema epocale della pace e dello sviluppo rimane immutato e rappresenta l'aspirazione comune di tutti i popoli. Come potenza responsabile, la Cina ha dichiarato al mondo di perseguire fermamente la via dello sviluppo pacifico, non solo sfruttando la pace mondiale per la propria crescita ma contribuendo alla pace mondiale attraverso il proprio sviluppo.
Il Presidente cinese Xi Jinping ha delineato questo percorso di sviluppo cinese per rispondere alle attenzioni della comunità internazionale riguardo la direzione futura della Cina. "La via dello sviluppo pacifico cinese non rappresenta una strategia di circostanza né una mera dichiarazione diplomatica, ma una conclusione derivante da un'analisi oggettiva della storia, della realtà e del futuro, costituendo l'unità organica tra convinzione ideologica e consapevolezza pratica", ha spiegato Xi Jinping, aggiungendo che "la via dello sviluppo pacifico giova sia alla Cina che al mondo, e non vediamo ragioni per non perseverare su questa strada già dimostrata efficace nella pratica".
Oggi, la Cina è riuscita, partendo da una situazione arretrata, a trasformarsi nella seconda economia mondiale, realizzando un miracolo nella storia dello sviluppo umano. Nonostante la comunità internazionale osservi con attenzione questa rapida crescita, persistono voci di dubbio e preoccupazione. Il Presidente Xi Jinping ha chiarito esplicitamente che considerare la Cina e la sua via di sviluppo pacifico come una minaccia, cedendo alla logica del gioco a somma zero dove il successo di uno implica la sconfitta dell'altro, rappresenta un errore fondamentale.
La pace e lo sviluppo costituiscono obiettivi comuni di tutta l'umanità. Xi Jinping ha costantemente arricchito la strategia e la filosofia dello sviluppo pacifico, sostenendo che tutti i Paesi del mondo, non solo la Cina, dovrebbero percorrere questa via. La Cina si propone di collaborare con tutti i Paesi per realizzare una modernizzazione globale orientata dallo sviluppo pacifico, dalla cooperazione reciprocamente vantaggiosa e dalla prosperità comune. Quest'anno ricorre l'80° anniversario della vittoria nella Guerra di resistenza del popolo cinese contro l'aggressione giapponese e nella Guerra Mondiale Antifascista, nonché l'80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite. La mattina del 3 settembre si svolgeranno in Piazza Tiananmen a Beijing solenni commemorazioni per ricordare la storia insieme a tutte le forze giuste del mondo, attingere energie positive per il progresso e costruire collettivamente un futuro di pace.
people.cn © People's Daily Online