Questione nucleare iraniana: rappresentanti di Cina, Russia e Iran si incontrano con Rafael Grossi

(CRI Online)venerdì 25 aprile 2025

Giovedì 24 aprile il rappresentante permanente cinese presso l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), Li Song, quello russo, Mikhail Ulyanov, e quello iraniano, Reza Najafi, hanno avuto un incontro congiunto con il direttore generale dell'AIEA, Rafael Grossi, per discutere in modo approfondito del ruolo che, nell'attuale situazione, l'AIEA può svolgere nel supportare il processo di risoluzione politica e diplomatica della questione nucleare iraniana.

Durante l'incontro, i rappresentanti dei tre Paesi hanno sottolineato che l'impegno politico e diplomatico, basato sul rispetto reciproco, è l'unica opzione efficace e praticabile per risolvere la questione. Essi hanno inoltre espresso il loro sostegno all'AIEA affinché sfrutti appieno la sua professionalità e il suo ruolo unico, e hanno promosso sforzi politici e diplomatici sulla questione nucleare iraniana con un atteggiamento positivo e costruttivo. Cina e Russia sostengono l'Iran e l'AIEA nel rafforzamento del dialogo e della cooperazione.

Dal canto suo, Li Song ha inoltre affermato che la Cina apprezza l'impegno dell'Iran a non sviluppare armi nucleari, rispetta il suo diritto a utilizzare pacificamente l'energia nucleare e la sostiene nel dialogo con tutte le parti, compresi gli Stati Uniti, così da poter salvaguardare i suoi legittimi diritti e interessi attraverso consultazioni e negoziati. Ciò contribuirà a preservare il sistema internazionale di non proliferazione nucleare e a promuovere la pace e la stabilità nella regione. Nel nuovo contesto, la Cina è desiderosa di rafforzare ulteriormente la comunicazione e la cooperazione con Russia, Iran e AIEA, infondendo nel frattempo energia positiva nel processo di risoluzione politica e diplomatica della questione nucleare iraniana.

(Web editor: Yang Luyuan, Zhao Jian)

Foto