- Scopri di più
Partnership robotica tra Cina e Italia alimenta l'aggiornamento della produzione
Addetto lavora in un'officina della EFORT Intelligent Robot a Wuhu, nella provincia orientale cinese dell'Anhui. (17 settembre 2025 - Xinhua/Wang Haiyue) |
Luca Samar, ingegnere informatico ventinovenne di Udine, ha recentemente compiuto il suo nono viaggio di lavoro nella città di Wuhu, situata sulle rive del fiume Yangtze, nella provincia dell'Anhui, Cina orientale.
Rimarrà a Wuhu per circa un mese, lavorando a stretto contatto con i colleghi cinesi di EFORT Intelligent Robot Co., Ltd. per ottimizzare i sistemi di simulazione per i robot di verniciatura.
"Visito EFORT circa quattro volte all'anno. Parliamo di tutte le problematiche del software, analizziamo i nuovi requisiti e miglioriamo tutte le funzionalità del software", ha dichiarato Samar a Xinhua, aggiungendo che tale collaborazione è altamente efficiente, poiché l'azienda rilascia una nuova versione del sistema quasi ogni trimestre.
Samar lavora per CMA Robotics, un'azienda italiana con oltre 20 anni di esperienza nel campo dei robot di verniciatura. Nel 2015, EFORT ha acquisito l'azienda, che ora funge da centro di ricerca e sviluppo per la robotica di verniciatura intelligente di EFORT in Italia.
Originariamente incubata all'interno di uno stabilimento Chery Automobile, EFORT ha cercato partnership in Italia fin dalle prime fasi del suo sviluppo. Tra il 2015 e il 2017, l'azienda ha investito e acquisito quattro aziende italiane di robotica specializzate in verniciatura intelligente, controllo del movimento, integrazione robotica e altri settori.
"Il Nord Italia vanta tecnologie avanzate di robotica e automazione. Gli italiani sono appassionati e creativi, e questa creatività ha conferito alle aziende italiane un forte vantaggio competitivo in questi settori", ha affermato You Wei, presidente e CEO di EFORT.
Nell'ultimo decennio, EFORT e i suoi partner italiani hanno approfondito lo scambio tecnologico e la condivisione delle risorse, lavorando insieme per far progredire la tecnologia della robotica industriale.
"Innovando sulla tecnologia italiana, abbiamo rafforzato le nostre capacità tecniche e sviluppato robot più accessibili e avanzati attraverso una ricerca e sviluppo indipendente. Abbiamo anche aiutato le aziende italiane ad accedere meglio al mercato cinese e a beneficiare della sua crescita", ha affermato You.
La Cina è rimasta il più grande mercato mondiale di robotica industriale per 12 anni consecutivi. Integrando la tecnologia all'avanguardia europea con la forza produttiva e i vasti scenari applicativi della Cina, EFORT ha registrato una rapida espansione.
Nel 2024, l'azienda ha venduto oltre 16.000 robot industriali, utilizzati in un'ampia gamma di settori, tra cui elettronica, fotovoltaico, componentistica per auto e cantieristica navale.
Oltre a facilitare la produzione intelligente nelle fabbriche cinesi, EFORT ha anche collaborato con case automobilistiche italiane come Maserati e Fiat, nonché con case automobilistiche tedesche come BMW e Volkswagen.
"Forniamo a queste case automobilistiche soluzioni robotiche integrate per la produzione intelligente, che coprono, tra le altre attività, la verniciatura, la saldatura, l'assemblaggio di precisione e la movimentazione dei materiali, aiutandole a migliorare l'efficienza produttiva", ha affermato You, aggiungendo che l'azienda ha iniziato a esportare i suoi robot in Europa nel 2019.
Nel 2024, la Cina è diventata il secondo esportatore mondiale di robot industriali. Le esportazioni sono cresciute del 61,5% su base annua nella prima metà di quest'anno.
Il fiorente settore dell'intelligenza artificiale (IA) in Cina ha contribuito alla crescente competitività internazionale dei robot cinesi, ha osservato You.
"Ad esempio, nella saldatura intelligente, i nostri sistemi robotici, basati su dati di scenari di massa, intelligenza artificiale e tecnologia di visione artificiale, consentono ai robot di generare automaticamente programmi di saldatura per eseguire attività ad alta precisione senza programmazione manuale", ha affermato, sottolineando che ciò riduce significativamente la soglia di adozione tra le piccole e medie imprese.
Alla World Manufacturing Convention 2025, in corso a Hefei, capoluogo dell'Anhui, EFORT ha presentato alcune delle sue tecnologie robotiche avanzate, tra cui una base tecnologica universale per robot intelligenti e un robot con intelligenza incorporata progettato per la movimentazione di materiali sulle linee di assemblaggio automobilistiche.
È in corso un'ulteriore cooperazione tra Cina e Italia nel campo della robotica. Ad aprile, Advanced Robotics and Enabling Digital Technologies & Systems 4.0, un centro di ricerca italiano, ha firmato un accordo di cooperazione con un centro di innovazione di Beijing per la creazione di un centro di ricerca congiunto sulla robotica.
"La Cina vanta ricchi scenari applicativi e una solida base manifatturiera, mentre l'Europa vanta una solida competenza tecnologica nell'automazione e nella robotica. La cooperazione tra le due parti offre ottime prospettive", ha affermato You.
people.cn © People's Daily Online