Mazu, la dea dei mari e protettrice dei pescatori, conquista i social

(Quotidiano del Popolo Online)giovedì 06 novembre 2025

Negli ultimi anni, Mazu, la dea dei mari, è diventata una delle influencer più popolari, con oltre 300 milioni di fan in tutto il mondo. Le fan art su di lei sono diventate un successo nella comunità di anime e manga, la "Mazu Mediation Room" aiuta nella mediazione popolare e la sua leggenda ha ispirato innumerevoli cinesi d'oltremare a ripercorrere le proprie origini.

Statua di Mazu sull'isola di Meizhou a Putian. (Lin Chunsheng/Quotidiano del Popolo Online)

Statua di Mazu sull'isola di Meizhou a Putian. (Quotidiano del Popolo Online/Lin Chunsheng)

La professoressa Meng Man della Minzu University of China ha osservato: Mazu era una giovane donna; nata nel 960 d.C., Mazu era esperta di astronomia, navigazione e medicina. Si sacrificò all'età di 28 anni per salvare dei pescatori. "Virtù, benevolenza e amore universale" sono l'essenza dello spirito di Mazu e il segreto della sua presenza duratura risiede nella sua risonanza culturale con i tempi.

La vitalità duratura di Mazu si riflette sottilmente nell'affetto dei giovani, grazie a un'espressione culturale innovativa e inclusiva. Il fumetto "Fei Ren Zai" la ritrae come una figura completa, esperta, amorevole e abile nelle tecniche di bellezza e culinarie, rompendo con gli stereotipi tradizionali della divinità e adeguandosi agli odierni gusti estetici, rendendo il personaggio più accessibile.

Ogni anno, un gran numero di devoti provenienti dalla Cina e dall'estero si recano a Meizhou per rendere omaggio a Mazu. (Lin Ying/Quotidiano del Popolo Online)

Ogni anno, un gran numero di devoti provenienti dalla Cina e dall'estero si recano a Meizhou per rendere omaggio a Mazu. (Quotidiano del Popolo Online/Lin Ying)

Il suo profondo legame popolare la ha resa un ponte spirituale tra le due sponde dello Stretto di Taiwan. Nel 1989, i pescherecci taiwanesi salparono per l'isola di Meizhou per accogliere la statua di Mazu, interrompendo la separazione di 40 anni tra le due sponde. Nel 1997, la statua dorata di Mazu fece un giro per Taiwan, facendo clamore su entrambe le sponde dello Stretto. Quest'anno, quasi mille gruppi e 16.000 compatrioti taiwanesi hanno visitato Meizhou per renderle omaggio. Mazu è diventata un denominatore comune del sentimento reciproco tra le due sponde dello Stretto.

D'altra parte, la popolarità duratura di Mazu è dovuta anche alla natura in continua evoluzione della cultura Mazu. Nella nuova era, il nome Mazu sta aprendo nuovi capitoli nel commercio internazionale, nella scienza e tecnologia meteorologica, nello scambio culturale e nell'apprendimento reciproco. Il 10° Forum Mondiale della Cultura Mazu ha presentato i suoi risultati di trasformazione creativa, concentrandosi su temi come gli scambi Fujian-Taiwan, l'eredità digitale e la protezione ecologica. I sistemi di allerta precoce che prendono il nome da "Mazu", la serie "Mazu" di modelli numerici di previsione oceanica open source a livello mondiale e il primo satellite cinese per il rilevamento di venti e onde oceaniche, "Mazu", il cui lancio è previsto per il 2027. Una pletora di risultati scientifici e tecnologici che incorporano elementi "Mazu" e la saggezza orientale.

Il primo satellite cinese per il rilevamento di venti e onde oceaniche, chiamato "Mazu", presentato al 10° Forum Mondiale sulla Cultura di Mazu. (Foto di Lin Ying, People's Daily Online)

Il primo satellite cinese per il rilevamento di venti e onde oceaniche, chiamato "Mazu", presentato al 10° Forum Mondiale sulla Cultura di Mazu. (Quotidiano del Popolo Online/Lin Ying)

Dall'accompagnamento della flotta di Zheng He attraverso gli oceani al ruolo di legame interpersonale nell'ambito della Belt and Road, la cultura Mazu collega passato e presente e integra la cultura cinese e quella straniera. Offre la saggezza cinese su temi come la protezione ecologica marina e la cooperazione per la sicurezza marittima e dimostra fiducia culturale nel cammino verso la costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso.​

Il mondo di oggi deve ancora affrontare delle sfide, ma l'antica nave della cultura Mazu sta colmando il divario con amore e buona volontà, navigando verso un destino comune e una coesistenza armoniosa.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto