Poster: dieci domande sulla "teoria della sovraccapacità cinese" (9)

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 29 aprile 2024

9. Che impatto avrà la soppressione della capacità produttiva avanzata della Cina sulle filiere industriali e di approvvigionamento globali?

La produzione cinese di apparecchiature per l'energia eolica, fotovoltaica e altre energie pulite è al primo posto nel mondo e il polisilicio, i wafer di silicio, le celle e i componenti vari rappresentano oltre il 70% della produzione globale. L'Agenzia Internazionale dell'Energia prevede che entro il 2028 la Cina rappresenterà il 60% della produzione globale di nuova energia rinnovabile.

Usare la "sovraccapacità" come scusa per adottare misure di protezione commerciale non farà altro che compromettere la stabilità della filiera industriale e di approvvigionamento globale, danneggiare la crescita e lo sviluppo delle industrie emergenti, aumentare il costo della trasformazione a basse emissioni di carbonio del Paese e trascinare verso il basso il ritmo dello sviluppo verde nel mondo.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto