Incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin

(CRI Online)mercoledì 23 ottobre 2024
Incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin

Nel pomeriggio del 22 ottobre il Presidente cinese, Xi Jinping, ha avuto un incontro con il Presidente russo, Vladimir Putin, al Cremlino di Kazan. Durante l'incontro, Xi Jinping ha sottolineato il fatto che quest'anno ricorre il 75° anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Russia. Negli ultimi 75 anni le relazioni sino-russe sono avanzate insieme nonostante le difficoltà, esplorando la via più corretta per una relazione tra potenze vicine che sia "non allineata, non conflittuale e non rivolta a terzi". In questo momento il mondo sta vivendo un grande cambiamento mai visto in cento anni, ma la profonda amicizia generazionale tra Cina e Russia non cambierà, così come non cambierà il loro ruolo di grandi potenze nell'aiutare il mondo e i popoli. Pur affrontando una situazione esterna complessa e grave, la cooperazione bilaterale in diversi settori, come quello commerciale, è stata attivamente promossa e i progetti di cooperazione di grandi dimensioni sono stabilmente operativi. Le due parti dovrebbero continuare a promuovere il collegamento approfondito tra la costruzione congiunta dell'iniziativa "Belt and Road" e l'Unione economica eurasiatica, in modo da fornire impulso e sostegno allo sviluppo di alta qualità delle rispettive economie.

Xi Jinping ha sottolineato il fatto che il prossimo anno ricorrerà l'80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite e della vittoria nella guerra mondiale contro il fascismo. In qualità di membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e grandi potenze mondiali, la Cina e la Russia dovrebbero approfondire la cooperazione strategica globale, rafforzare la comunicazione e il coordinamento all'interno di quadri multilaterali come le Nazioni Unite e l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, promuovere una visione corretta sulla storia della seconda guerra mondiale e salvaguardare con fermezza il sistema internazionale imperniato sulle Nazioni Unite, mantenendo congiuntamente la stabilità strategica globale, l'equità e la giustizia internazionali.

Xi Jinping ha poi indicato che oggi, nel mondo, il meccanismo di cooperazione dei BRICS costituisce la piattaforma più importante per l'unità e la cooperazione tra Paesi emergenti e Paesi in via di sviluppo. La Cina apprezza altamente il lavoro svolto dalla Russia per l'attuale vertice dei BRICS come presidente del gruppo e si augura personalmente di poter discutere in modo approfondito con i leader dei Paesi BRICS del futuro sviluppo del meccanismo di cooperazione BRICS, promuovendo il rafforzamento dell'unità di intenti tra tutte le parti, trasmettendo segnali positivi di unità e cooperazione, promuovendo la cooperazione strategica e la cooperazione pragmatica dei Paesi BRICS in diversi campi, al fine di cercare nuove e sempre maggiori opportunità per il Sud globale.

Dal canto suo, Putin ha ricordato che non molto tempo fa la Cina e la Russia hanno celebrato il 75° anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche bilaterali. In questi 75 anni, entrambi i Paesi sono diventati partner di cooperazione strategica globale nella nuova era, e le relazioni tra loro hanno mantenuto un alto livello di sviluppo, diventando un modello per un nuovo tipo di relazioni tra grandi potenze. La cooperazione russo-cinese si basa sull'uguaglianza, sul rispetto reciproco e sul mutuo vantaggio. Grazie agli sforzi congiunti delle due parti, attualmente la cooperazione pragmatica tra i due Paesi in diversi campi è stata portata avanti in modo costante, mentre l'attività dell'Anno culturale russo-cinese e altri eventi sono stati tenuti con successo. La parte russa spera di approfondire ulteriormente la cooperazione con la Cina con l'obiettivo di aumentare lo sviluppo e la rivitalizzazione dei due Paesi.

L'anno prossimo ricorrerà l'80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale. La Russia e la Cina hanno fatto grandi sacrifici per la vittoria in tale guerra, e la Russia è desiderosa di commemorare questo importante momento assieme alla Cina, continuando a mantenere stretti scambi di alto livello, comunicazione e cooperazione strategica negli affari internazionali, in modo da mantenere congiuntamente l'equità e la giustizia internazionali e la stabilità strategica globale. Putin ha inoltre espresso la propria gratitudine per il forte sostegno cinese durante la presidenza russa dei BRICS, affermando che la Russia intende collaborare strettamente con la Cina per garantire il successo della prima riunione dei leader dei Paesi BRICS dopo il suo allargamento, promuovendo ulteriori risultati positivi della "cooperazione dei BRICS allargati".

I due capi di Stato hanno inoltre avuto un approfondito scambio di opinioni sulle principali questioni internazionali e regionali di interesse comune.

Cai Qi, Wang Yi e altri hanno partecipato all'incontro.

(Web editor: Feng Yuxin, Deng Jie)

Foto