Huawei lancia il sistema operativo HarmonyOS NEXT

(Quotidiano del Popolo Online)mercoledì 23 ottobre 2024
Huawei lancia il sistema operativo HarmonyOS NEXT
Yu Chengdong, direttore esecutivo di Huawei, parla all'evento di lancio di HarmonyOS NEXT a Shenzhen, nella provincia meridionale cinese del Guangdong. (22 ottobre 2024 - Xinhua/Bai Yu)

Il colosso tecnologico cinese Huawei ha rilasciato martedì 22 ottobre HarmonyOS NEXT, il suo sistema operativo sviluppato autonomamente e indipendente dall'architettura Android.

L'evento di lancio a Shenzhen, dove ha sede l'azienda, segna un'altra pietra miliare per Huawei da quando Washington l'ha inserita nella "Entity List" nel 2019, impedendole di fare affari con aziende statunitensi tra cui Google, fornitore di Android.

HarmonyOS NEXT è la quinta iterazione di HarmonyOS. Il sistema operativo è stato installato su oltre 1 miliardo di dispositivi, ha affermato Yu Chengdong, direttore esecutivo di Huawei, all'evento.

Yu ha affermato che HarmonyOS NEXT è veramente indipendente da Android e iOS di Apple, con il suo kernel operativo, linguaggio di programmazione, framework IA e altre funzionalità sviluppate senza utilizzare il kernel Linux o il codice open source di Android.

"HarmonyOS NEXT offre una nuova opzione e uno spazio di mercato per lo sviluppo di settori correlati in tutto il mondo", ha affermato, elogiandolo come un sistema operativo aperto, sicuro ed efficiente.

Nell'ultimo anno, Huawei ha collaborato con oltre 10.000 partner nazionali per sviluppare le app HarmonyOS NEXT, contribuendo a costruire un'innovativa catena industriale IT, ha affermato Yu.

In quanto sistema operativo open source, HarmonyOS è stato lanciato per la prima volta nell'agosto 2019 e ha sostituito iOS diventando il secondo sistema operativo mobile più grande sul mercato cinese.

Secondo Yu, su HarmonyOS sono disponibili oltre 15.000 applicazioni e meta-servizi.

Gli addetti ai lavori affermano che un vantaggio importante di HarmonyOS è il coordinamento di varie piattaforme, tra cui smartphone, automobili e altri dispositivi intelligenti.

(Web editor: Zhou Chaoyue, Deng Jie)

Foto