Premier cinese promette una più ampia apertura per le aziende finanziate dall'estero

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 05 novembre 2024
Premier cinese promette una più ampia apertura per le aziende finanziate dall'estero
Il premier cinese Li Qiang tiene un simposio con espositori e acquirenti selezionati che partecipano alla settima China International Import Expo (CIIE) a Shanghai, Cina orientale. (4 novembre 2024 - Xinhua/Wang Ye)

Lunedì 4 novembre il premier cinese Li Qiang ha affermato che la Cina aprirà le sue porte al mondo esterno, indipendentemente da come cambi l'ambiente internazionale.

Li ha fatto queste osservazioni durante un incontro con espositori e acquirenti selezionati che hanno partecipato alla settima China International Import Expo (CIIE), tra cui Synopsys, General Electric Company, MSD e China FAW Group Co., Ltd.

Le aziende finanziate dall'estero presenti all'incontro hanno espresso ottimismo sul mercato cinese, affermando che rafforzeranno la loro presenza e aumenteranno gli investimenti nel Paese.

Nonostante una lenta ripresa economica globale, la congiuntura economica della Cina è rimasta generalmente stabile e ha registrato progressi, ha affermato Li, sottolineando che il mercato cinese è ancora una delle migliori scelte per le aziende globali.

La Cina continuerà ad agevolare l'accesso al mercato e a spingere per l'espansione ordinata dell'apertura in settori come telecomunicazioni, istruzione, cultura e assistenza medica, ha affermato il premier.

Si è impegnato a continuare a migliorare l'ambiente aziendale e a fornire pari opportunità nell'accesso ai fattori di produzione, licenze di qualificazione e partecipazione agli appalti pubblici, tra le altre aree.

Li ha espresso la speranza che la Cina diventi non solo una destinazione di esportazione per le imprese straniere, ma anche una terra di investimenti e imprenditorialità, facilitando legami più stretti tra la Cina e il mercato globale.

Ha osservato la sua aspettativa che gli imprenditori cinesi e stranieri continueranno a sostenere fermamente la globalizzazione economica, a lavorare insieme per promuovere il progresso tecnologico e l'ammodernamento industriale e a promuovere nuovi motori di crescita per l'economia mondiale.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto