- Scopri di più
Cina: rafforzare la cooperazione nella Subregione del Grande Mekong (2)
![]() |
Il Premier cinese Li Qiang posa per una foto di gruppo con i leader di Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam, e il Presidente della Banca Asiatica di Sviluppo, durante l'ottavo Summit della Subregione del Grande Mekong (GMS) a Kunming, nella provincia sud-occidentale cinese dello Yunnan. (7 novembre 2024 - Xinhua/Yin Bogu) |
Il Premier cinese Li Qiang ha partecipato giovedì 7 novembre all'ottavo Summit della Subregione del Grande Mekong (GMS), invitando i sei membri della GMS a potenziare la loro cooperazione dopo una partnership produttiva durata tre decenni dall'istituzione del meccanismo.
Il summit, tenutosi dal 6 al 7 novembre a Kunming, capoluogo della provincia dello Yunnan nella Cina sud-occidentale, ha riunito leader di Cambogia, Cina, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam, nonché il Presidente della Banca Asiatica per lo Sviluppo.
I sei Paesi hanno lanciato il Programma di Cooperazione Economica della GMS nel 1992 per unire gli sforzi per migliorare le infrastrutture regionali e potenziare il commercio, gli investimenti e la crescita economica.
"La GMS è diventata sempre più una piattaforma importante per la Cina e i Paesi lungo il Mekong per discutere di cooperazione e promuovere lo sviluppo", ha affermato Li.
Mentre il mondo entra in un nuovo periodo di turbolenza e cambiamento, la Cina e i Paesi del Mekong dovrebbero collaborare strettamente, dare pieno gioco alla complementarietà economica e approfondire la cooperazione pratica in vari campi, ha affermato Li.
Li ha invitato i membri del GMS a promuovere l'apertura a un livello più alto e su una scala più ampia per costruire un mercato super-grande più efficiente e dinamico.
Ha suggerito che i Paesi costruiscano una Belt and Road di alta qualità, implementino bene la Regional Comprehensive Economic Partnership e accelerino la firma del protocollo di aggiornamento 3.0 della zona di libero scambio Cina-ASEAN.
Sottolineando lo sviluppo guidato dall'innovazione, Li ha esortato tutte le parti a promuovere la pianificazione, la costruzione e l'aggiornamento delle reti elettriche regionali, ad approfondire la cooperazione nei settori delle batterie e delle automobili a nuova energia e del fotovoltaico e ad ampliare la cooperazione in settori emergenti come l'energia pulita, la produzione intelligente, i big data e le città intelligenti.
Ha affermato che dovrebbe essere realizzata una maggiore connettività sulle infrastrutture, come strade, ferrovie e porti, nonché su politiche, leggi, supervisione, regole e standard, per accelerare l'integrazione economica regionale.
Ha annunciato che la Cina ha deciso di rilasciare "visti Lancang-Mekong" ai cinque Paesi lungo il Mekong e di rilasciare visti multi-ingresso quinquennali a imprenditori qualificati.
Li ha affermato che i Paesi GMS dovrebbero praticare un autentico multilateralismo, promuovere lo sviluppo coordinato della GMS con la cooperazione Lancang-Mekong e altri meccanismi regionali e rafforzare la cooperazione con le Nazioni Unite, la Banca Asiatica per lo Sviluppo, la Banca Asiatica per gli Investimenti nelle Infrastrutture e altre istituzioni.
I dignitari stranieri hanno espresso apprezzamento per l'importante ruolo della Cina nella cooperazione economica della GMS, affermando di essere disposti a migliorare la sinergia tra le strategie di sviluppo degli stati membri.
Hanno affermato che gli stati membri si concentreranno sullo sviluppo guidato dall'innovazione, espanderanno la cooperazione pratica su economia e commercio, agricoltura, connettività, economia digitale, sviluppo verde, assistenza sanitaria, turismo, cultura e altri campi, per salvaguardare il libero scambio e lo sviluppo inclusivo e sostenibile dei Paesi GMS.
people.cn © People's Daily Online