Xi Jinping incontra il cancelliere tedesco Olaf Scholz

(CRI Online)mercoledì 20 novembre 2024
Xi Jinping incontra il cancelliere tedesco Olaf Scholz

Il 19 novembre, a margine del Summit del G20 a Rio de Janeiro, il Presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il cancelliere tedesco Olaf Scholz.

Xi Jinping ha affermato che attualmente i cambiamenti mondiali di portata storica stanno accelerando e lo sviluppo globale si trova a un punto di svolta cruciale. La Cina e la Germania, rispettivamente seconda e terza economia mondiale e potenze di rilevante influenza, devono consolidare il partenariato strategico comprensivo con una visione lungimirante e strategica, continuando a scrivere una storia di cooperazione basata sul sostegno reciproco.

Xi Jinping ha sottolineato che la Cina considera l'Europa un importante polo in un mondo multipolare e si impegna a cooperare con essa per affrontare insieme le sfide e promuovere uno sviluppo duraturo, stabile e sostenibile. L'introduzione dei dazi UE sui veicoli elettrici cinesi ha attirato l'attenzione globale. La Cina insiste sulla risoluzione delle divergenze attraverso il dialogo e il negoziato, e auspica che la Germania possa continuare a svolgere un ruolo importante in tal senso.

Scholz ha affermato che, nell'attuale complesso scenario internazionale, è fondamentale rafforzare i contatti e la cooperazione tra Germania e Cina. La Germania intende sviluppare ulteriormente il partenariato strategico comprensivo con la Cina e potenziare il dialogo e la cooperazione bilaterale e multilaterale, seguendo i principi di uguaglianza, franchezza e rispetto reciproco, per risolvere adeguatamente le divergenze e realizzare benefici comuni, contribuendo alla ripresa e alla crescita dell'economia mondiale. Auspica che Unione Europea e Cina possano risolvere rapidamente la questione dei veicoli elettrici attraverso il dialogo, con il contributo attivo della Germania.

Le due parti hanno affrontato anche altri temi di rilevanza internazionale, tra cui la crisi ucraina e la situazione in Medio Oriente.

(Web editor: Zhou Chaoyue, Renato Lu)

Foto