La risposta al terremoto dello Xizang esemplifica la buona governance della Cina

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 13 gennaio 2025
La risposta al terremoto dello Xizang esemplifica la buona governance della Cina
Un sito di reinsediamento temporaneo nella contea di Sagya, nella città di Xigaze, nella regione autonoma dello Xizang, nel sud-ovest della Cina. (11 gennaio 2025 - Xinhua/Li Xiang)

La rapida ed efficiente risposta al terremoto di magnitudo 6.8 nello Xizang rispecchia la buona governance della Cina e il suo principio fondamentale di mettere al primo posto le persone e le loro vite.

Poco dopo che il terremoto ha colpito la contea di Dingri il 7 gennaio, il Presidente cinese Xi Jinping ha chiesto uno sforzo massimo per salvare vite umane e ridurre al minimo le vittime.

La mobilitazione del personale e delle risorse è stata effettuata nel minor tempo possibile per salvare ogni vita e fornire rifugi caldi ai residenti sfollati a causa del terremoto, che ha provocato 126 morti e 337 feriti. La rapidità e l'efficienza di soccorso hanno garantito al massimo la sicurezza delle vite e dei beni delle persone.

La rapidità della risposta è stata impressionante. Entro 10 minuti dal terremoto, gli aerei di soccorso erano in volo; in meno di mezz'ora sono state avviate le operazioni di soccorso nell'area dell'epicentro. Nove ore dopo il terremoto, tutti i tratti stradali danneggiati sono stati riparati, e i segnali di comunicazione mobile sono stati ripristinati.

La prima notte dopo il terremoto, le persone colpite sono state trasferite in tende e hanno ricevuto pasti caldi.

Le operazioni di soccorso efficienti riflettono i grandi progressi nelle infrastrutture dello Xizang, ivi comprese le strade, l'energia elettrica e le telecomunicazioni, così come la buona governance nella regione.

La regione ha innalzato il livello di risposta alle emergenze al massimo livello già nel primo giorno del terremoto. Gli elicotteri sono stati utilizzati per il trasporto di alcuni residenti feriti.

Oltre ai fondi e ai materiali stanziati da diversi ministeri e dipartimenti, lo Xizang ha ricevuto aiuti da tutto il Paese, tra cui un'équipe medica da Shanghai, una fornitura di piastrine donate e 50 tonnellate di tè tibetano dalla vicina provincia del Sichuan.

Con il sostegno delle autorità centrali e dell'intero Paese, lo Xizang ha raggiunto risultati notevoli negli ultimi decenni, tra cui l'eliminazione della povertà assoluta. Autostrade, ferrovie e aeroporti hanno collegato più strettamente la regione di confine nel sud-ovest della Cina con il resto del Paese, consentendo un rapido arrivo di aiuti da ogni parte.

Con il forte sostegno a livello nazionale, le persone colpite dal terremoto potranno vedere le loro case riparate o ricostruite e riprendere una vita normale in breve tempo. Lo Xizang continuerà il suo cammino verso la modernizzazione insieme all'intera nazione.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto