Wang Yi: la Cina persiste nel multilateralismo e tutela l'autorevolezza dell'ONU

(CRI Online)mercoledì 19 febbraio 2025
Wang Yi: la Cina persiste nel multilateralismo e tutela l'autorevolezza dell'ONU

Il 18 febbraio, ora locale, su appello della Cina, presidente di turno, il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha tenuto una conferenza di alto livello sul tema "praticare il multilateralismo, riformare e perfezionare la governance globale". La conferenza è stata presieduta da Wang Yi, membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC e Ministro degli Esteri cinese, con un briefing del segretario generale dell'ONU, António Guterres, e la partecipazione di ministri degli Esteri e rappresentati di alto livello di oltre 100 Paesi membri del Consiglio di Sicurezza.

Wang Yi ha ricordato che nel 2025 ricorre l'80° anniversario della fondazione dell'ONU. È quindi più che mai necessario rivedere l'intento originario della loro fondazione, rinvigorire un autentico multilateralismo e accelerare la costruzione di un sistema di governance globale più giusto e ragionevole. Ha illustrato la proposta in quattro punti della Cina al riguardo.

Il primo è la difesa dell'uguaglianza delle diverse sovranità.

Il secondo è l'adesione all'equità e alla giustizia.

Il terzo è la persistenza nella solidarietà e nella collaborazione.

Il quarto è l'adesione all'orientamento all'azione.

Al termine della conferenza, Wang Yi ha pronunciato un discorso rivolto ai media, nel quale ha affermato che la proposta cinese ha ricevuto risposte positive da tutte le parti, e che l'incontro ha suscitato accese discussioni, raggiungendo diversi accordi:

Primo, il ruolo dell'ONU è indispensabile.

Secondo, la tendenza del multilateralismo è irreversibile.

Terzo, la tendenza alla solidarietà e al progresso è inarrestabile.

Quarto è la necessità di riformare e migliorare la governance globale.

Wang Yi ha ribadito che il concetto alla base della costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso e le tre iniziative dello sviluppo globale, della sicurezza globale e delle civiltà globale, avanzate dal Presidente cinese, Xi Jinping, forniscono le risposte cinesi al dubbio dell'epoca e contribuiscono con la saggezza cinese alla riforma e al perfezionamento della governance globale. Indipendentemente dai cambiamenti della situazione internazionale, la Cina continuerà a praticare il multilateralismo, a sostenere gli ideali dell'ONU e a mantenere saldamente la sua autorevolezza.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto