Celebrazione per il conto alla rovescia di un anno dei Giochi Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 (3)

(Quotidiano del Popolo Online)giovedì 06 marzo 2025
Celebrazione per il conto alla rovescia di un anno dei Giochi Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026
Il presidente del Comitato Paralimpico Internazionale Andrew Parsons, il presidente del Comitato Paralimpico Italiano Luca Pancalli (al centro) e il presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Giovanni Malagò posano durante la cerimonia per il conto alla rovescia di un anno dei Giochi Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 a Milano. (5 marzo 2025 - Xinhua)

Il conto alla rovescia di un anno per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 è stato segnato da una speciale celebrazione a Milano mercoledì 5 marzo. Il presidente del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) Andrew Parsons ha dichiarato che i prossimi dovrebbero essere "i più bei Giochi Paralimpici Invernali di sempre" e cattureranno l'attenzione di spettatori e telespettatori in tutto il mondo.

In programma dal 6 al 15 marzo 2026, i Giochi Paralimpici Invernali di Milano-Cortina vedranno la partecipazione di circa 665 atleti provenienti da 50 Paesi e regioni che gareggeranno in sei sport, con un totale di 79 medaglie d'oro in palio. La cerimonia di apertura si terrà presso la storica Arena di Verona, mentre la cerimonia di chiusura si svolgerà presso lo Stadio del Ghiaccio di Cortina d'Ampezzo.

Le sedi delle gare sono sparse nel nord Italia, con l'hockey su ghiaccio paralimpico che si svolgerà a Milano, il biathlon paralimpico e lo sci di fondo paralimpico nella pittoresca Val di Fiemme, e lo sci alpino paralimpico, lo snowboard paralimpico e il curling in carrozzina a Cortina d'Ampezzo, nel cuore delle Dolomiti.

Come parte delle celebrazioni del conto alla rovescia, la vendita dei biglietti è stata ufficialmente aperta, con un periodo di prevendita di 24 ore esclusivamente per i titolari di carta Visa, seguito dalla vendita al pubblico il 6 marzo. Secondo il comitato organizzatore, oltre l'89 percento dei biglietti avrà un prezzo di 35 EUR o inferiore, con i biglietti per bambini a partire da soli 10 EUR. Saranno disponibili oltre 200.000 biglietti low cost per garantire un maggiore accesso del pubblico all'evento.

"Milano-Cortina 2026 sarà più di una semplice competizione sportiva e fungerà da catalizzatore per il cambiamento sociale e l'inclusività", ha affermato Parsons all'evento. "Dalla precisione tattica del curling in carrozzina alla velocità e alla resistenza dello sci di fondo paralimpico, ogni sport metterà in mostra la resilienza e la determinazione degli atleti paralimpici".

Le Paralimpiadi Milano-Cortina hanno già avuto un impatto trasformativo sulle infrastrutture di accessibilità in tutta Italia. Il governo italiano ha stanziato 20 milioni di euro per migliorare l'accessibilità a Verona, compresi gli ammodernamenti dell'Arena. A Milano, 55 milioni di euro sono stati investiti per installare ascensori e montascale nelle stazioni della metropolitana, mentre la Lombardia ha ordinato 53 nuovi treni accessibili, per un totale di 416 milioni di euro di investimenti.

Nella provincia di Bolzano, quasi tutte le stazioni ferroviarie lungo le linee della Val Venosta, della Val Pusteria e del Brennero sono state ristrutturate per essere prive di barriere. Nel frattempo, il principale snodo di transito di Valdaora-Anterselva ha subito notevoli ammodernamenti. Ulteriori sforzi sono in corso a Cortina e nelle province di Trento e Bolzano per migliorare il turismo accessibile, con 22 milioni di euro stanziati per progetti di ospitalità eco-compatibili e accessibili.

Parsons ha elogiato questi sforzi, affermando: "I Giochi Paralimpici lasciano sempre un'eredità duratura. Ciò che l'Italia sta facendo ora andrà a beneficio delle generazioni future".

La staffetta della torcia paralimpica durerà 11 giorni, coprendo 2.000 chilometri con 501 tedofori partecipanti. Gli organizzatori hanno sottolineato che la staffetta non solo segnerà il conto alla rovescia per i Giochi, ma fungerà anche da piattaforma per promuovere l'inclusività e l'unità in tutto il mondo.

(Web editor: Zhou Eryou, Renato Lu)

Foto