La nave rompighiaccio cinese Xuelong torna a Shanghai dopo una fruttuosa indagine in Antartide

(Quotidiano del Popolo Online)mercoledì 09 aprile 2025
La nave rompighiaccio cinese Xuelong torna a Shanghai dopo una fruttuosa indagine in Antartide
La nave rompighiaccio da ricerca cinese Xuelong, o Drago delle nevi, attracca a Shanghai, nella Cina orientale. (8 aprile 2025 - Xinhua/Zhang Jiansong)

La nave rompighiaccio di ricerca cinese Xuelong, o Drago delle Nevi, è arrivata a Shanghai martedì 8 aprile, segnando il completamento delle missioni chiave della 41a spedizione antartica del Paese, secondo una conferenza stampa di martedì.

La spedizione coinvolge 516 membri provenienti da 118 istituzioni nazionali e internazionali ed è condotta da tre navi. La nave cargo Yong Sheng è tornata in Cina a gennaio, mentre la nave rompighiaccio di ricerca Xuelong 2 rimane in missione nel Mare di Ross e dovrebbe tornare a Shanghai a giugno, secondo Long Wei, funzionario dell'Amministrazione Oceanica Statale.

Xuelong ha completato un viaggio di 159 giorni, coprendo oltre 27.000 miglia nautiche, dalla sua partenza da Guangzhou, capoluogo della provincia meridionale cinese del Guangdong, il 1° novembre 2024, fino al suo arrivo martedì.

La spedizione polare ha raggiunto traguardi significativi in ​​settori quali l'innovazione tecnologica e metodologica, l'applicazione su larga scala di attrezzature sviluppate a livello nazionale e la collaborazione internazionale. Si prevede che rafforzerà la ricerca sui rapidi cambiamenti in Antartide e contribuirà a risposte efficaci al cambiamento climatico globale.

Wang Jinhui, capo del team della spedizione, ha affermato che la missione si è concentrata principalmente sulla creazione di un sistema energetico pulito, che integri l'energia eolica, solare e a idrogeno, nonché impianti di stoccaggio di energia presso la stazione di ricerca cinese di Qinling in Antartide. Ha aggiunto che il team ha raggiunto risultati significativi, tra cui la raccolta di dati sulle calotte glaciali e sugli habitat dei pinguini, attraverso indagini, monitoraggio e ricerca scientifica.

La Cina ha coinvolto diversi Paesi nella sua indagine oceanica in corso nel Mare di Ross e continua a impegnarsi in vari progetti di ricerca e collaborazione internazionali, secondo Wang.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto