Apertura della mostra speciale dell'Università di Zhengzhou alla Milano Design Week 2025

(Quotidiano del Popolo Online)giovedì 10 aprile 2025
Apertura della mostra speciale dell'Università di Zhengzhou alla Milano Design Week 2025

Il 6 aprile è stata inaugurata presso il Centro Culturale Cinese a Milano, la mostra speciale dell'Università di Zhengzhou in occasione della Milano Design Week 2025. Alla cerimonia di apertura hanno partecipato Zhu Jianliang, direttore della Facoltà di Belle Arti dell'Università di Zhengzhou, Liu Yongjie, vicedirettore del Dipartimento di Scambi e Cooperazione Internazionale dell'Università di Zhengzhou, Letizia Affatato, direttrice dell'Ufficio X (Milano) dell'Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, Luca Elia, sindaco di Baranzate, Lorenzo Pacini, Assessore al Verde e Arredo Urbano, Manutenzioni Stradali, Casa, Edilizia Scolastica, Mercati Rionali, Politiche Giovanili e CAG del Municipio 1 di Milano, Anna Barbara, professoressa associata in Interior e Spatial Design alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, Luca Fois, direttore artistico di Zona Sarpi, oltre a docenti e studenti delle università locali e ospiti vari.

Nel suo discorso di apertura, Liu Yongjie ha affermato che la Milano Design Week è l'evento di design internazionale più antico, più grande e più influente al mondo. Il tema della mostra dell'Università di Zhengzhou, "Roots & Mutualism", si concentra sull'esposizione delle ricche e diversificate opere di design artistico di docenti e studenti, basandosi sulla cultura delle Pianure Centrali come asse principale e unendo in modo innovativo elementi culturali tradizionali e intelligenza artificiale per interpretare in modo innovativo la cultura storica e l'ambiente del patrimonio. Liu ha espresso la speranza che attraverso questa mostra si approfondiscano ulteriormente la cooperazione e gli scambi tra università e istituti di design cinesi e italiani, si costruisca un nuovo ponte per l'apprendimento reciproco tra le civiltà e si tracci congiuntamente un nuovo quadro di sviluppo.

Nel suo discorso, Luca Fois ha elogiato la mostra dell'Università di Zhengzhou, sottolineando che le opere coniugano sapientemente il patrimonio culturale cinese con concetti di design innovativi, incarnano l'interazione organica tra l'estetica orientale e le tendenze del design internazionale e dimostrano pienamente l'alto livello dell'insegnamento e della pratica del design nelle università cinesi. Fois ha inoltre espresso l'aspettativa di rafforzare in futuro la cooperazione con l'Università di Zhengzhou e di promuovere congiuntamente lo sviluppo del design globale.

Al termine dell'evento, Letizia Affatato, Luca Elia e Luca Fois hanno consegnato insieme il premio "2025 Milano Design Week Zona Sarpi Design District Best Organization Award" all'Università di Zhengzhou. Zhu Jianliang e Liu Yongjie hanno ritirato il premio a nome della scuola. Inoltre, sono stati elogiati anche i reperti eccezionali e gli eccellenti insegnanti e curatori.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto