- Scopri di più
Rapporto del think tank Xinhua sottolinea le opportunità nella cooperazione tra Cina e Asia Centrale in un contesto di incertezze globali (2)
![]() |
Rapporto dello Xinhua Institute intitolato "Promuovere lo spirito Cina-Asia Centrale: risultati, opportunità e prospettive per la cooperazione regionale". (21 giugno 2025 - Xinhua/Zhang Yuwei) |
In un contesto di economia globale in declino e di crescente protezionismo, la cooperazione tra Cina e Asia Centrale continua a crescere, creando nuove opportunità per rafforzare i legami, secondo un rapporto di un think tank dell'agenzia di stampa Xinhua pubblicato domenica 22 giugno.
Indipendentemente da come evolverà la situazione internazionale, la Cina continuerà a impegnarsi per un'apertura ad alto livello e ad approfondire la cooperazione con l'Asia Centrale, come evidenziato nel rapporto intitolato "Promuovere lo spirito Cina-Asia Centrale: risultati, opportunità e prospettive per la cooperazione regionale" pubblicato dallo Xinhua Institute, un think tank affiliato all'agenzia di stampa Xinhua.
L'impegno della Cina nel promuovere un'apertura ad alto livello ha creato opportunità per le imprese dell'Asia Centrale permettendo l'accesso al vasto mercato cinese e promuovere economie di scala. Piattaforme come la China International Import Expo e la Silk Road International Expo hanno offerto alle aziende dell'Asia Centrale nuovi canali per espandere la loro portata globale.
Secondo il rapporto, la Cina e i Paesi dell'Asia Centrale dispongono di strutture industriali altamente complementari, che offrono ampie opportunità per uno sviluppo coordinato delle filiere industriali e di approvvigionamento. Le due parti si stanno allineando strettamente in settori quali le energie rinnovabili, l'innovazione digitale e la modernizzazione agricola.
Progetti infrastrutturali come la ferrovia Cina-Kirghizistan-Uzbekistan e il China-Europe Caspian Sea Express stanno trasformando l'Asia Centrale in un hub di transito fondamentale, collegandola ai mercati di Europa, Medio Oriente e Asia meridionale, migliorando così la posizione geoeconomica della regione e offrendo nuove opportunità per uno sviluppo diversificato.
Tuttavia, permangono delle sfide. L'ascesa dell'unilateralismo, del protezionismo commerciale e della volatilità del mercato globale sta esercitando pressioni sulla collaborazione. Inoltre, minacce alla sicurezza, come il terrorismo e l'estremismo, nonché le problematiche di sicurezza informatica, aggiungono ulteriore complessità alle relazioni tra Cina e Asia Centrale. Affrontare queste sfide richiederà un coordinamento più forte.
Il LEGOLAND Shanghai Resort inizierà le operazioni di prova in vista dell'apertura di luglio
Fangzhuang, il villaggio n. 1 per la costruzione di barche drago
Beijing promuove la conservazione di alto livello della Grande Muraglia
In costruzione il tunnel Jingu Haihe della ferrovia ad alta velocità Tianjin-Weifang
people.cn © People's Daily Online