- Scopri di più
Cina condanna gli attacchi statunitensi contro i siti nucleari iraniani
Domenica 22 giugno, il rappresentante permanente della Cina alle Nazioni Unite ha condannato gli Stati Uniti per i loro attacchi contro i siti nucleari iraniani durante una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza.
"Ieri (sabato), gli Stati Uniti hanno condotto attacchi contro tre impianti nucleari iraniani a Fordow, Natanz e Isfahan. La Cina condanna fermamente gli attacchi statunitensi contro l'Iran e il bombardamento di impianti nucleari sotto la tutela dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica", ha dichiarato Fu Cong.
L'azione degli Stati Uniti viola gravemente gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale, nonché la sovranità, la sicurezza e l'integrità territoriale dell'Iran. Ha esacerbato le tensioni in Medio Oriente e inferto un duro colpo al regime internazionale di non proliferazione nucleare, ha affermato.
La comunità internazionale deve far rispettare la giustizia e compiere sforzi concreti per calmare la situazione e ripristinare la pace e la stabilità, ha affermato.
Fu ha chiesto un cessate il fuoco immediato e la fine delle ostilità.
"Nel contesto dell'improvviso aumento delle tensioni in Medio Oriente, la Cina è profondamente preoccupata per il rischio che la situazione sfugga di mano. Le parti in conflitto, Israele in particolare, dovrebbero cessare immediatamente il fuoco per prevenire una spirale di escalation ed evitare risolutamente che la guerra si estenda ulteriormente", ha affermato.
"Le parti interessate dovrebbero rispettare il diritto internazionale, frenare l'impulso all'uso della forza ed evitare di esacerbare i conflitti e di gettare benzina sul fuoco", ha aggiunto.
La pace in Medio Oriente non può essere raggiunta con l'uso della forza. Il dialogo e il negoziato sono la via d'uscita fondamentale. Attualmente, i mezzi diplomatici per affrontare la questione nucleare iraniana non si sono esauriti e c'è ancora speranza per una soluzione pacifica, ha affermato Fu.
Le parti dovrebbero rimanere fermamente impegnate nella risoluzione politica della questione nucleare iraniana e adoperarsi per riportarla sulla strada di una soluzione politica attraverso il dialogo e il negoziato, al fine di raggiungere un accordo accettabile per tutte le parti, ha affermato.
Il Consiglio di Sicurezza ha la responsabilità primaria del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Non può restare inerte di fronte a una crisi grave, ha affermato Fu.
Russia, Cina e Pakistan hanno proposto una bozza di risoluzione che chiede un cessate il fuoco immediato e incondizionato, la protezione dei civili, il rispetto del diritto internazionale e l'impegno nel dialogo e nei negoziati, ha affermato.
"Ci auguriamo che i membri del Consiglio possano dimostrare il loro forte senso di responsabilità sostenendo congiuntamente la bozza di risoluzione, per consentire al Consiglio di Sicurezza di adempiere al suo compito di mantenimento della pace e della sicurezza internazionale", ha dichiarato Fu.
La Cina è profondamente addolorata per l'elevato numero di vittime civili causate dal conflitto israelo-iraniano. I civili e le strutture civili non devono diventare obiettivi di operazioni militari e il principio fondamentale del diritto internazionale umanitario non deve essere violato, ha affermato.
Le parti in conflitto dovrebbero anteporre gli interessi e il benessere delle popolazioni dei Paesi della regione a ogni altra cosa e fare ogni sforzo per evitare danni a civili innocenti e astenersi dall'attaccare strutture civili, ha aggiunto.
La Cina è pronta a collaborare con la comunità internazionale per promuovere sinergie, sostenere la giustizia e compiere sforzi incessanti per ripristinare la pace e la stabilità in Medio Oriente, ha affermato.
Il LEGOLAND Shanghai Resort inizierà le operazioni di prova in vista dell'apertura di luglio
Fangzhuang, il villaggio n. 1 per la costruzione di barche drago
Beijing promuove la conservazione di alto livello della Grande Muraglia
In costruzione il tunnel Jingu Haihe della ferrovia ad alta velocità Tianjin-Weifang
people.cn © People's Daily Online