Xiaomi presenta il primo SUV elettrico e occhiali IA

(Quotidiano del Popolo Online)venerdì 27 giugno 2025
Xiaomi presenta il primo SUV elettrico e occhiali IA
(26 giugno 2025 - Xinhua/Gu Tiancheng)

L'azienda tecnologica cinese Xiaomi ha presentato il suo primo SUV elettrico, lo YU7, e i suoi primi occhiali con intelligenza artificiale (IA) in occasione di un evento di lancio a Beijing giovedì 26 giugno.

Con un prezzo a partire da 253.500 yuan (circa 35.400 dollari), il SUV YU7 è disponibile in tre configurazioni con nove colori, con il modello base che offre un'autonomia di 835 chilometri secondo il ciclo di prova cinese per veicoli leggeri.

Gli occhiali con IA di Xiaomi integrano un assistente intelligente che supporta la fotografia, la ripresa video, domande e risposte in tempo reale e la traduzione in 10 lingue. Gli occhiali supportano anche l'accesso multimodale all'enciclopedia e i pagamenti contactless tramite scansione visiva.

Il modello base di questi occhiali con IA ha un prezzo di 1.999 yuan, descritto da Lei Jun, fondatore e presidente di Xiaomi, come "un gateway di IA personale per la prossima era della tecnologia portatile".

Durante l'evento, l'azienda ha presentato oltre 10 nuovi prodotti, tra cui smartphone pieghevoli ed elettrodomestici intelligenti, mentre Lei ha anche annunciato un impegno di 200 miliardi di yuan in ricerca e sviluppo di tecnologie di base nei prossimi cinque anni.

Xiaomi è entrata nel mercato dei veicoli elettrici nel 2021. Da marzo 2024, Xiaomi ha consegnato oltre 250.000 veicoli, affermandosi rapidamente come attore chiave nel mercato cinese dei veicoli a energia rinnovabile in rapida crescita, sfruttando una produzione intelligente avanzata e un contesto politico favorevole per alimentare la sua rapida ascesa.

Il mercato automobilistico cinese mantiene una forte crescita. Nei primi cinque mesi di quest'anno, la produzione cinese di veicoli a energia rinnovabile è aumentata del 45,2% su base annua, raggiungendo quasi 5,7 milioni di unità, con un aumento delle vendite del 44% su base annua, raggiungendo 5,61 milioni di unità, secondo la China Association of Automobile Manufacturers.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto