Lanciata in Cina l'Associazione Internazionale per l'Esplorazione dello Spazio Profondo

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 08 luglio 2025
Lanciata in Cina l'Associazione Internazionale per l'Esplorazione dello Spazio Profondo
Wu Weiren, capo progettista del programma cinese di esplorazione lunare e accademico dell'Accademia Cinese di Ingegneria, eletto primo presidente dell'International Deep Space Exploration Association, parla durante la cerimonia di inaugurazione dell'associazione a Hefei, nella provincia orientale cinese dell'Anhui. (7 luglio 2025 - Xinhua/Zhou Mu)

L'International Deep Space Exploration Association (IDSEA), un'organizzazione accademica internazionale dedicata all'esplorazione dello spazio profondo, è stata ufficialmente lanciata lunedì 7 luglio a Hefei, capoluogo della provincia dell'Anhui, nella Cina orientale.

L'iniziativa segna un passo fondamentale nella collaborazione globale per il progresso della tecnologia spaziale e la costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso nello spazio.

L'associazione è stata avviata congiuntamente dal Deep Space Exploration Laboratory di Hefei, dal Lunar Exploration and Space Program Center della China National Space Administration, dalla Chinese Society of Astronautics, dalla Chinese Society of Space Research e dall'iniziativa francese "Planetary Exploration, Horizon 2061". La fondazione dell'IDSEA è stata co-sponsorizzata anche da 20 accademici cinesi e 31 scienziati internazionali.

Wu Weiren, capo progettista del programma cinese di esplorazione lunare e accademico dell'Accademia Cinese di Ingegneria, è stato eletto primo presidente dell'associazione.

Wu ha affermato che la creazione dell'associazione riveste un grande significato per lo scambio e la cooperazione internazionale nel programma spaziale cinese, in quanto rappresenta un passo cruciale verso l'innovazione collaborativa all'interno della comunità spaziale globale.

Ha affermato che l'associazione si concentrerà su aree quali l'esplorazione lunare, l'esplorazione planetaria e la difesa dagli asteroidi. Condurrà studi sulle tendenze nell'esplorazione internazionale dello spazio profondo, ospiterà eventi accademici internazionali, promuoverà i talenti globali nella scienza e nella tecnologia spaziale, parteciperà alla definizione di standard e normative riguardanti lo spazio extra-atmosferico e promuoverà l'uso pacifico e sostenibile dello spazio extra-atmosferico.

Wu ha esteso un caloroso invito a scienziati e ingegneri di tutto il mondo a unirsi all'associazione e a contribuire all'esplorazione globale dell'universo.

Pur essendo arrivata tardi nell'esplorazione dello spazio extra-atmosferico, la Cina è rapidamente emersa come un attore di spicco in questo campo, dimostrando al contempo il suo impegno nella cooperazione con altre nazioni.

Nell'aprile 2025, la Cina ha annunciato che sette istituzioni di sei Paesi – Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Regno Unito e Stati Uniti – sono state autorizzate a prendere in prestito campioni lunari raccolti dalla missione cinese Chang'e-5 per scopi di ricerca scientifica.

La Cina ha anche invitato partner globali a partecipare alle sue missioni su Marte. Il Paese prevede di lanciare la missione su Marte Tianwen-3 per il recupero di campioni intorno al 2028, con l'obiettivo scientifico principale di cercare segni di vita su Marte.

Il recupero di campioni da Marte, la prima missione del suo genere nella storia dell'umanità, è considerato l'impresa di esplorazione spaziale tecnicamente più impegnativa dai tempi del programma Apollo.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto