L'industria globale osserva le ferrovie ad alta velocità cinesi per la crescita e la connettività future (2)

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 28 luglio 2025
L'industria globale osserva le ferrovie ad alta velocità cinesi per la crescita e la connettività future
Passeggeri posano per le foto con il modello di un treno EMU della ferrovia ad alta velocità Giacarta-Bandung nella sala d'attesa della stazione di Halim a Giacarta, Indonesia. (19 giugno 2025 - Xinhua/Cen Yunpeng)

A poche settimane dalla conclusione del 12° Congresso Mondiale sull'Alta Velocità dell'Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC), i leader del settore stanno ancora tracciando il bilancio del rapido sviluppo ferroviario della Cina e della sua crescente influenza globale.

Tenutosi dall'8 all'11 luglio nella capitale cinese Beijing, il congresso ha attirato oltre 2.000 partecipanti provenienti da oltre 60 Paesi, regioni e organizzazioni internazionali. Per molti, l'evento ha offerto una visione diretta dei risultati ottenuti dalla Cina e ha fornito una potenziale tabella di marcia per rafforzare la connettività globale.

"In meno di vent'anni, la Cina ha creato il sistema ferroviario ad alta velocità più grande e avanzato al mondo", ha dichiarato il presidente dell'UIC, Alan Beroud. "Sta rimodellando la mobilità, l'economia e lo sviluppo regionale".

La rete ferroviaria ad alta velocità cinese si estende per circa 48.000 km e collega quasi tutte le città con una popolazione superiore ai 500.000 abitanti, rappresentando uno "strumento vitale" per la coesione e la crescita nazionale, ha spiegato Kevin Smith, caporedattore dell'International Railway Journal britannico.

"Nessuno ha mai realizzato un'espansione della rete di questo tipo in così poco tempo", ha affermato Dennis Noble, ingegnere della Queensland Rail in Australia. "È un risultato encomiabile".

I visitatori del congresso hanno potuto provare i treni cinesi più recenti, tra cui il CR400 Fuxing e il prototipo del CR450 da 450 km/h, il treno ad alta velocità più veloce al mondo. "I nuovi treni sono moderni, più veloci, migliori", ha dichiarato Kaido Zimmermann, direttore generale delle Ferrovie Estoni.

"Penso che sia un piano fondamentale per collegare l'intero Paese e promuovere lo sviluppo economico", ha affermato Smith durante la sua prova sul CR400. "Le presentazioni che abbiamo visto a questo evento hanno dimostrato che esiste una reale volontà di cambiare la geografia del Paese, avvicinando città un tempo distanti".

La ferrovia ad alta velocità cinese sta già trasformando regioni oltre i suoi confini, fungendo da modello pratico per molti Paesi.

"La maggior parte dei Paesi si trova allo stesso punto di partenza della Cina", ha affermato Ulan Kulov, vicedirettore generale della China-Kyrgyzstan-Uzbekistan Railway Co. "Possiamo procedere più velocemente se impariamo dalla Cina, perché non dobbiamo reinventarla e possiamo utilizzare le tecnologie esistenti e progredire rapidamente".

"Sono davvero colpito dalla potenza dell'industria ferroviaria che stiamo vivendo qui. Intendo vedere cosa sta facendo il settore e cosa possiamo trarre da questa esperienza per l'Europa", ha dichiarato Richard Neussl, amministratore delegato del gruppo austriaco Kontron Transportation.

La ferrovia ad alta velocità Giacarta-Bandung in Indonesia, costruita con tecnologia cinese, ha ridotto i tempi di percorrenza da oltre tre ore a soli 46 minuti. La ferrovia Ungheria-Serbia ha ridotto il viaggio Budapest-Belgrado da otto a tre ore.

In Laos, la ferrovia Cina-Laos è diventata un motore chiave dello sviluppo, trasportando oltre 52,7 milioni di passeggeri e 59,4 milioni di tonnellate di merci fino al maggio scorso.

"La ferrovia ha sostenuto direttamente e indirettamente lo sviluppo socioeconomico del Laos e ha aumentato il reddito delle persone che vivono lungo la tratta", ha affermato Daochinda Siharath, amministratore delegato dell'Autorità Ferroviaria Nazionale del Laos.

Quest'anno è la seconda volta che la Cina ospita il congresso, dopo il suo lancio da parte dell'UIC nel 1992. Organizzato ogni due o tre anni, rimane l'evento di riferimento per il settore ferroviario ad alta velocità.

Il congresso ha anche posto l'accento sull'innovazione e sullo sviluppo congiunto. Nel suo discorso di apertura, il vicepremier cinese Zhang Guoqing ha affermato che la Cina contribuirà con maggiore saggezza, tecnologia e soluzioni allo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria in tutto il mondo.

Zhang ha aggiunto che la Cina è disposta a condividere la propria esperienza nella costruzione e nella gestione di ferrovie ad alta velocità e a collaborare con altri Paesi per promuovere l'applicazione di tecnologie all'avanguardia nel settore.

Alla fiera a margine, l'azienda giapponese Hitachi NICO Transmission Co., Ltd., partner di lunga data in Cina, ha evidenziato nuove opportunità. "Negli ultimi 40 anni, è stato grazie al nostro sviluppo in Cina che siamo riusciti a cogliere opportunità senza precedenti", ha dichiarato il presidente dell'azienda, Matsui Shiro.

"La Belt and Road Initiative ha aperto nuove porte alle joint venture Cina-Giappone nei mercati terzi", ha affermato Matsui. "Vediamo grandi prospettive per partnership efficaci in molti settori".

Nel corso del tempo, la rete ferroviaria ad alta velocità cinese è sempre più considerata un modello scalabile, basato non solo sull'acciaio e sulla velocità, ma anche su una strategia a lungo termine e su partnership internazionali.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto