Pony.ai e il futuro del ridesharing (5)

By Matteo Cherchi (Quotidiano del Popolo Online)mercoledì 17 settembre 2025
Pony.ai e il futuro del ridesharing

Durante il loro viaggio di ricerca a Shenzhen, giornalisti cinesi e stranieri del Quotidiano del Popolo Online hanno avuto l'opportunità di provare un nuovo tipo di ridesharing.

L'app si chiama Pony Pilot e funziona come qualsiasi altra app di ridesharing: inserisci l'indirizzo di destinazione, confermi e aspetti l'auto assegnatati. Tuttavia, una volta entrati sull'auto brandizzata "Pony" si ha una sorpresa: l'assenza di conducente. Pony.ai, infatti è un'impresa di tecnologie di autovetture autonome cinese con sedi nella Silicon Valley (USA), a Beijing e Guangzhou, nonché la prima azienda autorizzata a gestire robotaxi completamente senza conducente a pagamento nel distretto Nanshan di Shenzhen e la prima azienda di guida autonoma a ottenere una licenza di taxi in Cina.

Una volta superato lo shock iniziale e la vista del volante che si muove da solo nelle strade trafficate di Shenzhen, l'esperienza di viaggio è piuttosto confortevole, senza frenate brusche o accelerate repentine. È senza dubbio la scelta ideale per i timidi e i taciturni.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto