人民网首页

Reportage

I rappresentanti dei vincitori della prima edizione dei Silk Road Global News Awards partecipano ad attività di scambi culturali a Yongqingfang, distretto di Liwan nella città di Guangzhou. (Foto: Yang Shuobi, Wang Yan)

Vincitori dei Silk Road Global News Awards partecipano alle attività culturali a Guangzhou

Il 25 ottobre, i rappresentanti dei vincitori della prima edizione dei Silk Road Global News Awards hanno partecipato alle attività di scambi culturali a Guangzhou. I rappresentanti provenienti da 8 Paesi hanno dipinto quadri insieme ai pittori di Guangzhou, per esprimere i loro auguri per l'iniziativa della costruzione congiunta della Belt and Road.

Massimo D'Alema: la "Belt and Road" ha messo in collegamento Paesi di continenti diversi attraverso la costruzione di legami di natura culturale, umana e sociale fra i popoli

Durante la sua partecipazione al terzo Forum della Belt and Road per la Cooperazione Internazionale, Massimo D'Alema, già presidente del Consiglio dei Ministri italiano e presidente della Fondazione Italianieuropei, ha concesso un'intervista a un giornalista del CMG, nella quale ha espresso il suo punto di vista riguardo al discorso del presidente cinese, Xi Jinping, alla visione e ai risultati ottenuti della "Belt and Road", al futuro delle relazioni Cina-UE e allo sviluppo dei contatti tra i popoli cinese e italiano.

Opinioni pubblica: Belt and Road promuove la connettività economica e culturale in tutto il mondo

Esponenti provenienti da diversi Paesi hanno affermato che il discorso tematico pronunciato dal presidente cinese, Xi Jinping, al terzo Forum della Belt and Road per la Cooperazione Internazionale ha lasciato una profonda impressione in molti osservatori. Nell'ultimo decennio, la costruzione congiunta della Belt and Road ha promosso l'interconnessione economica e culturale in tutto il mondo, nonché lo sviluppo pacifico del mondo.

Belt and Road, al centro dell'iniziativa è l'essere umano

È stato inaugurato a Beijing il terzo Forum della Belt and Road per la Cooperazione Internazionale, che ha visto una partecipazione di oltre 4000 ospiti provenienti da più di 140 Paesi e 30 organizzazioni internazionali. In un'intervista concessa al giornalista del CMG, Vito Petrocelli, presidente dell'Istituto Italia BRICS e già presidente della Commissione Esteri del Senato, che ha partecipato il 18 ottobre al forum People-To-People, ha condiviso i punti al centro della Belt and Road in questi dieci anni e cosa c'è dietro ai grandi risultati ottenuti.

Indietro1 2 3 4 5 Avanti