Lavorare per realizzare una governance globale comune che valorizzi le somiglianze piuttosto che le differenze, che sostenga la pace e la cooperazione. L'obbiettivo di "una umanità dal futuro condiviso" sul quale la Cina insiste da tempo e che è insito nella "Belt and Road Initiative".
Recentemente, a Mosca, il presidente russo Vladimir Putin ha concesso un'intervista esclusiva al programma "Leaders Talk" di CMG. Durante l'intervista, Putin ha dichiarato che sta prendendo forma un mondo multipolare e che i concetti e le iniziative proposte dal suo omologo cinese Xi Jinping hanno una rilevanza concreta.
La mattina dell'11 ottobre, su invito della Fondazione cinese per la pace e lo sviluppo (CFPD), una delegazione di personalità civili internazionali è arrivata a Shanghai per visitare il Centro Civico di Gubei, la Sala Commemorativa del Primo Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, Sala Espositiva di Pianificazione Urbana del Popolo e la Torre della Perla Orientale. Lungo le rive del fiume Huangpu, la delegazione ha avuto opportunità di percepire profondamente la storia e la cultura di Shanghai, sperimentando l'atmosfera armoniosa di prosperità e sviluppo locale.
Martin Azzorpardi, fondatore del "China Corner" e insegnante di scienze presso la St. Margaret College Secondary School di Malta, ha recentemente lodato la Belt and Road Initiative (BRI) proposta dalla Cina in un'intervista esclusiva al Quotidiano del Popolo Online.